Se vuoi diventare un professionista del bar, la prima scelta da operare è quella rispetto al settore stesso, perché baristi e barman non sono titoli uguali tra loro né seguono gli stessi percorsi di formazione. L’uno non esclude l’altro, anzi, ma prima di tutto devi chiederti: dove voglio lavorare? con quali competenze?
Barista o barman, che differenza c’è
Seguire i corsi da barista è consigliato a chi vuole lavorare dei bar, bistrot, caffetterie e locali di ristorazione veloce, in orario diurno e con una determinata clientela, che può essere anche esigente sul servizio di vino e birra.
Per chi ama esercitare la propria bravura nella preparazione dei cocktail presso locali in orario aperitivo, serale o notturno, invece, è consigliata la frequenza di un corso da barman.
Già, perché la differenza tra questi mestieri parte da una formazione sulla caffetteria piuttosto che sulla miscelazione dei cocktail, anche se un barista ambizioso si prepara su entrambe e, sin dai primi passi nel mondo della formazione, affiancherà al corso barista un percorso sul bartending e i distillati.
I compiti del barista: specialista del bar, caffetteria e latte art
Il barista rappresenta un profilo ricercato, e non poco in Italia e all’estero, per seguire la gestione del bancone bar nella preparazione e servizio di bevande, cappuccini e caffè, ma anche snack e cocktail in diversi locali.
Se il dubbio è non solo capire cosa fa un barista esattamente ma anche come lo fa, è bene sapere che il lavoro del bar, come tutti possiamo vedere ogni giorno in tanti locali che ci circondano, è formato da tecniche ben precise e dalla capacità di saper utilizzare le attrezzature bar dedicate alla caffetteria.
Lavorare in un bar comporta diverse mansioni, e i compiti del barista sono certo diversi anche a seconda di quale tipologia di locale si gestisce; dietro al bancone bar si possono servire solo caffè e cappuccini oppure si devono anche preparare tramezzini e snack, conoscere birre e vini… insomma i tanti aspetti che quotidianamente sono affrontati nei diversi ambienti professionali.
Lavorare in una caffetteria specializzata nelle colazioni è ben diverso che lavorare come barista in un grande albergo, in un bar del centro storico affollato di turisti a tutte le ore oppure in un bar dove l’aperitivo è il momento clou della giornata!
Ma non solo: la migliore prestazione lavorativa di un barista esperto è quella che unisce il minor tempo possibile per il servizio ad un’accoglienza cortese, che mette a proprio agio il cliente. Il barista non è solo un esecutore ma anche un rappresentante del bar stesso, quindi occhio a sembrare sempre disinvolto e rapido nella preparazione di caffè, cappuccini o bevande.
Inoltre, imparare a gestire tempi e orari di un lavoro che può presentare dei momenti di stress è fondamentale, così come sapersi esprimere con clienti stranieri almeno in lingua inglese per chi vuole lavorare come barista nei locali turistici e nei contesti alberghieri.
Quando un cliente chiede “un caffè macchiato e un cappuccino”, si aspetta servizio veloce e cortesia, oltre che ottimi prodotti… e qui, solo chi è un bar manager e fa ogni giorno gli ordini si può sentire coinvolto!
I corsi da barista e la qualifica professionale
Non è necessario possedere degli attestati professionali specifici per esercitare questa professione, che per ora non è regolamentata a livello legale.
Quindi, non esistono corsi da barista riconosciuti, come spesso si legge negli annunci, ma solo attestati di scuole per baristi e barman, che possano dare una base di formazione utile a conoscere le proprie mansioni da barista e i segreti del mestiere.
È, invece, necessario possedere un’ottima preparazione nel settore bar per poter, ovviamente, superare i colloqui e lavorare ogni giorno nella caffetteria, servizio di bevande, spuntini e snack.
Un corso da barista completo affronta tutti gli aspetti in questione, anche dal punti di vista dei possibili sbocchi lavorativi. Spesso si inizia con un contratto di apprendistato come barista (dai 17 ai 29 anni), oppure con contratti stagionali per chi lavora come barista e barman presso strutture turistiche, villaggi vacanze o navi da crociera.
Si può lavorare sia come barista in orario diurno, con i picchi della colazione, degli aperitivi e degli happy hour, così come in orario notturno sia in bar aperti fino a tardi sia in locali dove, però, la formazione barman è fondamentale per poter preparare cocktail e drink richiesti dai clienti in fascia serale.
Il compenso di un barista formato varia ovviamente anche in base a queste dinamiche e orari, partendo dai circa 1200 euro mensili per le mansioni e compiti del barista di caffetteria con orario fisso, fino ad oltre 2000 euro per barman acrobatici per la loro attività di coinvolgimento e servizio spettacolare.
Per nuove specializzazioni, arrivano comunque nuove mansioni e compensi e, da qualche anno è interessante sapere quanto guadagna e cosa fa un barista “barchef” oppure un esperto di molecular drinks, mixology o latte art expert – nuovi lavori per molti giovani che vogliono intraprendere una carriera in questo settore.
Unire la ristorazione alla caffetteria e al settore bevande, cimentarsi nella caffetteria con creme, decorazioni e montature di latte, oppure lavorare con la preparazione di drink innovativi come i cocktail solidi e le sfere di bitter, è una nuova frontiera di questo lavoro nel settore food & beverage.
I corsi da barista a Roma
Ti sei deciso a diventare un esperto del bancone bar?! Il percorso che porta a diventare un barista professionista può essere seguito tramite un corso per baristi, sia per le tecniche base sia per le specializzazioni di latte art.
Per diventare degli esperti Accademia Barman propone corsi per baristi dedicati all’apprendimento di nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul bancone bar, seguiti sempre da docenti esperti nel settore, attivi nella professione barista da oltre 20 anni.
Tecniche, nozioni su cosa fa un barista, tecnologie delle attrezzature bar da utilizzare: saranno il tuo programma quotidiano, in un corso pratico ed efficace per diventare baristi esperti.
Avrai a disposizione una macchina del caffè per poterti esercitare e migliorare la tua tecnica – e se non raggiungi il livello di preparazione ottimale per i parametri, potrai rifrequentare il corso gratuitamente!